
L’esistenza di un solo Dio, Creatore e Signore del Cielo e della terra, che sussiste in tre Persone, uguali quanto a Divinità e distinte in quanto Persone.
Completa corruzione della natura umana, causata dal peccato di Adamo ed Eva, con la conseguente necessità di pentirsi dei propri peccati e quindi di una rigenerazione spirituale, che rende i pentiti, che credono in Cristo quale Signore e Salvatore, figli di Dio ed eredi della vita eterna. Condanna finale degli impenitenti.


Nascita verginale per opera dello Spirito Santo, vita senza peccato, morte espiatoria, risurrezione ed ascensione al Cielo del Signore Gesù Cristo e sua costante intercessione in Cielo presso il Padre a favore dei credenti (Romani 8:26; Giovanni 17:9). Sua seconda venuta e regno millenario sulla terra.
Giustificazione e santificazione dei credenti mediante il sacrificio espiatorio di Gesù Cristo, l’Eterno Figlio di Dio incarnatosi per redimere l’umanità, e non per le nostre opere.


Battesimo per immersione in acqua di coloro che, capaci di intendere e di volere, credono in Gesù Cristo, Signore e Salvatore. Tale Battesimo è nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ed esprime, simbolicamente, la partecipazione del credente alla morte e alla sepoltura di Gesù, morendo al peccato e alla vecchia vita (immersione), per poi risorgere con Gesù ad una nuova vita (emersione).
Cena del Signore, segno della manifestazione esteriore della propria comunione con Cristo (morto per i nostri peccati) e con tutti gli altri credenti in Lui.


Il Battesimo nello Spirito Santo per tutti i credenti, con i segni che ne seguono
I doni dello Spirito Santo per l’edificazione, esortazione e consolazione della Chiesa, che è il Corpo di Cristo.


Divina ispirazione e autorità assoluta della Sacra Scrittura.
Governo spirituale della Chiesa mediante Apostoli, Profeti, Evangelisti, Pastori e Dottori (Efesini 4:11). Al governo della Chiesa Locale partecipano anche Anziani e Diaconi.


Possibilità di scadere dalla grazia.
Dovere responsabile, da parte di ogni credente, di dare le proprie decime e offerte alla Chiesa per il sostentamento dei Ministri di Dio e per la gestione delle attività ecclesiali al servizio del Signore.

In che cosa consiste la salvezza e come si ottiene?
Cosa comporta il Servizio? Perché dovrei servire?
Quali sono le differenze sostanziali tra Cattolicesimo cristianesimo?
La Sacra Scrittura e, di conseguenza, il protestantesimo (dal latino pro testao, ossia coloro che sono a ‘pro del testo’,favorevoli alla Bibbia) sostengono che la relazione interpersonale dell’immanente (l’uomo) con il trascendente (Dio) non abbia bisogno di intermediari e debba essere regolata sull’invito di Cristo Gesù quando dichiara che “Dio è Spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità” (Giovanni 4:24), sarebbe a dire col cuore (in spirito) e con la conoscenza della Bibbia (verità).
Nella cultura protestante la tradizione (paradosis) dei Concili Vaticani mantiene un rapporto secondario e subordinato rispetto alle Sacre Scritture, le opere hanno un valore dimostrativo ma non sostitutivo rispetto alla “salvezza per grazia e non (appunto) per opere”, dove la adorazione viene ascritta unicamente alla Trinità e non suddivisa in latrìa, dulìa, iperdulìa permettendo la venerazione della Madonna o dei santi, laddove lei è stata la rispettabile madre naturale di Cristo Gesù ma non identificabile come Madre di Dio, proprio per non confondere la creatura col Creatore come riportato in Romani 1:25 “Essi che hanno cambiato la verità di Dio in menzogna e hanno adorato e servito la creatura, al posto del Creatore, che è benedetto in eterno. Amen”.
Il protestantesimo è una costola del cattolicesimo? Il revisionismo storico ricolloca la corretta prospettiva riguardo la conclamata supposizione per cui il Protestantesimo sia stato una derivazione del Cattolicesimo. Esistevano sulla faccia della terra i cristiani fino alla romanizzazione della religione imposta dall’Imperatore Costantino nel d.C. 313, assimilando all’Impero Romano tutte le religioni esistenti all’epoca nel bacino del Mediterraneo, varando la nuova costituenda Chiesa Universale (Cattolica) Apostolica Romana? Pertanto, ben prima della costituzione dei nostri cari fratelli della Chiesa Cattolica esistevano i cristiani anonimi, indistinti e genuini nella loro massima diffusione nel mondo conosciuto fino ad allora, con una espansione vertiginosa, passando dall’essere considerato il cristianesimo una setta del sottobosco giudaico fino a diventare un popolo di redenti di dimensioni smisurate. Quindi? Quindi, viene smentita la versione per cui il protestantesimo sia una ‘costola’ del cattolicesimo, in quantochè i cristiani della chiesa primitiva, della chiesa apostolica originaria sono sempre esistiti in quei tre secoli, arco temporale oggetto di disamina, fino ai giorni nostri.