
Dr.ssa Rosalia Ponterio
Elean (ἐλεἄν) significa fare opere di misericordia, portare guarigione.
Il percorso ELEAN si sviluppa su tre livelli.
Il primo livello chiamato SVIP (Sviluppo Personale Cristiano) riguarda l’autocomprensione allo scopo di:
- Capire meglio se stessi
- Capire come funzioniamo e quali sono i propri punti di forza e di debolezza.
- Capire quali pensieri ci siamo creati che determinano i nostri comportamenti e sentimenti
La vita cristiana è un processo, un cammino fatto di cambiamenti e più conosciamo noi stessi, più possiamo arrendere le aree della nostra vita a Dio e lasciare che lo Spirito Santo possa agire nelle proprie debolezze e nelle ferite ricevute per avere guarigione. Inoltre, se abbiamo consapevolezza di ciò che siamo, possiamo decidere di lasciar lavorare Dio in noi.
Gli argomenti trattati sono: autostima ed inferiorità, gestione e dell’ansia e dell’ira, influenze familiari, riconoscere i propri stili comunicativi, gestione dello stress e della crisi, pensieri ed emozioni, fallimento, disordini alimentari, maschere ed etichette.
Il secondo livello, chiamato FRAC (Formazione di Aiuto Cristiano), è rivolto a coloro che vogliono conoscere ed avere un primo approccio verso il counseling cristiano.
Per Counseling Cristiano si intendono ” tutte quelle attività che cercano di aiutare le persone ad andare verso un cambiamento è una crescita costruttiva in alcuni o tutti gli aspetti della loro vita. Lo scopo é di raggiungerlo attraverso una relazione di cura e all’interno di limiti concordati, in accordo con le Verità, i propositi e i metodi Biblici, messi in pratica in una cornice di impegno, percezione e valori cristiani” ( Association of Crhistian Counsellors, Ethics and practice, Coventry (UK) 2003, pag 1).
Quindi, a differenza del counseling secolare, dove lo scopo è esclusivamente il benessere della persona, nel counseling biblico si ricerca il benessere e la crescita della persona dentro una cornice di valori biblico-cristiani.
Gli scopi che si prefigge tale livello sono:
- Conoscere ruolo e limiti del counselor.
- Formare persone in grado di aiutare gli altri .
- Conoscere ed approfondire specifiche problematiche che affliggono l’uomo nella società odierna.
Le tematiche trattate sono: ruolo e compito del consulente, fasi della consulenza cristiana, modello della grazia di Ward, counselling biblico, ruolo dello Spirito Santo nella consulenza, abusi, la gestione del lutto, elementi di bioetica, depressione.
Per il Livello avanzato vi saranno tre sessioni di approfondimento per chi ha già effettuato un percorso di Counselling tenuti da esperti esterni su tematiche specifiche.